Distanza da Catania: 8 km
Viabilità e collegamenti: Autostrada A 18 CT - ME uscita San Gregorio, direzione Gravina di Catania.
Altezza s. l. m.: 355 metri.
Abitanti: 27.343 (denominati gravinesi).
Dati censimento 2001
Origini e storia:
Nessun documento o reperto ci possono illuminare sulle antiche tracce storiche di Plache (così era denominata la località dove oggi sorge Gravina di Catania).
Possiamo invece certamente affermare che le zone delle falde dell'Etna sono state occupate in epoca romana (a Gravina si parla, infatti, di un recente ritrovamento: una lucerna paleo-cristiana). Erano terre troppo fertili, perchè greci e romani le lasciassero in abbandono e non le sfruttassero.
In seguito il centro fu infeudato alla famiglia Gravina, da qui il nome attuale della cittadina etnea, la quale oramai è divenuta periferia di Catania.
Architettura:
Chiesa Madre, Chiesa S. Giuseppe, Chiesa S. Antonio.
Territorio geologico, naturalistico e paesaggistico:
Feste e folklore:
Festa del Patrono Sant'Antonio da Padova
Musei, biblioteche e archivi:
Personaggi:
Prodotto tipico - Artigianato:
Indirizzi utili:
Municipio:Via Marconi,6, tel. 095-7199111.
Centro civico: Via Vecchia S. Giovanni
Bibliografia:
Lamiani D., Note d'arte e di storia su Gravina di Catania,.....