Distanza da Catania: 26 Km.
Viabilità e collegamenti: Da Catania mediante la provinciale per San Giovanni La Punta,Viagrande, Zafferana Etnea e appunto Milo,oppure mediante la A18 ME-CT sino allo svincolo di Giarre e da qui fino a Milo.
Altezza s. l. m.: 720 metri
Abitanti: 1.104 (denominati Milesi)
Dati censimento 2001
Origini e storia:
Le prime notizie storiche su Milo risalgono al medioevo, allorquando baroni, vescovi e potenti di Sicilia salivano spesso a cavallo fino all'acqua di Milu, dove Giovanni d'Aragona, duca di Randazzo, fratello del re Pietro II e Vicario del Regno, trascorrendovi spesso l'estate, vi fece costruire una chiesa dedicata a S. Andrea, alla quale assegnò un feudo. Durante la vita del Duca, Milo, che divenne centro politico estivo della Sicilia, acquistò grande importanza e si accrebbe di popolazione. Il Vescovo, Simone del Pozzo, concesse la chiesa e il feudo ai Certosini che vi edificarono un convento, che in seguito fu concesso al Monastero di Santa Maria di Nuova Luce, e poi a Simone di Necroponte da Randazzo nel 1391. Giuridicamente il territorio di Milo fu parte della contea di Mascali fino al 1815 quando fu annesso al borgo di Giarre. Negli anni successivi Milo fu sovente minacciato e danneggiato da colate laviche, l'ultima delle quali nel 1950 distrusse parecchio territorio. La storia dell'autonomia di Milo comincia nel 1923, ma solo nel 1955 il comune diventa autonomo, staccandosi da Sant' Alfio.
Peculiarità:
Milo ospita, ogni anno nel mese di settembre, ripropone, la Vinimilo, una manifestazione volta a valorizzare il gusto dei vini nati dalla terra e dalle uve dell'Etna, come il Nerello mascalese, il Nerello cappuccio, il Carricante e l'Insolia.
Architettura:
Chiesa Madre
Chiesa S. Andrea
Territorio geologico, naturalistico e paesaggistico:
Flora e fauna
Ilice di Carrino
Feste e folklore:
Festa del Patrono S.Andrea
La Vinimilo
Prodotti tipici:
I Vini Rossi e Bianchi
Indirizzi utili:
Municipio: tel 095 955423
Pro Loco :Via Etnea, 14 tel 095 955437
Centro visita del Parco dell'Etna: 095 955383
Bibliografia:
E. Costanzo, T. Guerrera, Le città attorno al vulcano – Guida ai comuni del Parco dell’Etna, Catanian1996;
A.A.V.V.,Vinimilo, Catania.