Oggi 27/01/2021 ore 09:29
Dalla circonvallazione di Catania immettersi, all'altezza di Misterbianco, sulla S.S. 121 per Paternò e proseguire lungo la S.S. 284 fino al bivio S. M. di Licodia-Ragalna. Oppure da Catania percorrere la S. provinciale Etna-Nicolosi.
700 metri.
21 Km.
3.103 (denominati Ragalnesi).
Dati censimento 2001
Tra le diverse interpretazioni date al nome del paese, la più accreditata pare sia quella che fa risalire il nome all' unione di due vocaboli di origine arabo-latina, quali - Règ ed Aléna -, il cui significato sarebbe "località pietrosa dove soffia un vento leggero". Di origine normanna, la storia e il destino del piccolo paese è sempre stata legata ai monasteri di San Leone e di San Nicolò, sorti nel territorio montano di Paternò. Nel 1400 diventò proprietà della famiglia Moncada, dalla quale dipese per secoli e sino ancora ad anni recenti, risale infatti al 1985 il suo passaggio da frazione a comune autonomo. Minacciato da un'eruzione dell'Etna nel Maggio del 1780, si narra che 8 giorni dopo l'inizio dell'eruzione, i fedeli portarono in processione le reliquie di Santa Barbara, patrona di Paternò, e il flusso lavico si fermò.
Nel territorio di Ragalna ricade il Sentiero Natura "Monte Nero degli Zappini", a pochi chilometri dai crateri sommitali, che si snoda su un dislivello di circa 200 metri, attraverso una vasta area ricoperta da boschi, naturali e artificiali, da maestosi pini isolati, inframmezzati da colate laviche più o meno recenti, da grotte di scorrimento lavico, da hornitos, e giunge al Giardino Botanico "Nuova Gussonea", che ospita le specie del territorio etneo organizzate in comunità vegetali, così come si trovano in natura, nei diversi piani altitudinali e nelle varie condizioni ambientali presenti sull’Etna.
Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Chiesa di Santa Barbara, Chiesa di San Giovanni Bosco, Chiesa della Madonna delle Nevi,Tempietto di Santa Rita.
Giardino Botanico "Nuova Gussonea"
Sagra della salsiccia e caliceddi (novembre), Sagra dell'olio d'oliva e dei prodotti tipici locali (dicembre).
G. Anastasio, Pro Loco di Ragalna - Ragalna - Pieghevole Catania
Cunsolo Angelino, Ragalna terrazza dell'Etna …1982