Oggi 15/01/2021 ore 18:26
Autostrada A18 ME- CT,uscita al casello di Giarre; autolinee AST da Catania(stazione centrale) e SAG da Giarre.
531 metri.
30 Km.
1.647 (denominati santalfiesi)
Dati censimento 2001
L'origine del nome del paese è legato alla tradizione religiosa secondo la quale i tre fratelli, Alfio, Delfio e Cirino furono, nel 253 d.C., deportati in Sicilia per essere martirizzati. Passando dal luogo dove oggi sorge Sant'Alfio, avvenne il "miracolo della trave". Da qui il primo nome dato al paese: Sant'Afiu a Vara. I primi abitanti del luogo costruirono la Chiesa Madre ed introdussero il culto dei tre Santi.
Agli inizi del XVII secolo si costituì un primo nucleo urbano nel territorio della Contea di Mascali, nell'Ottocento il territorio passò al nuovo comune di Giarre, dal quale ottenne l'autonomia nel 1926.
Sant'Alfio è famoso, oltre che per la Chiesa Madre dalla facciata in pietra lavica grezza, sormontata da una loggia campanaria pronunciata, con una campana di 45 quintali, per il castagno dei 'Cento Cavalli' che viene considerato uno degli alberi più vecchi del pianeta.
Archeologia:
Chiesa Madre, Chiesa del Calvario
Castagno dei 'Cento Cavalli', Il Castagno e i viaggiatori
Il Castagno, descrizione scientifica, Flora
Festa di S. Alfio
La leggenda del Castagno dei cento cavalli
Museo della Vite e del Vino
A. Ragona, Pro Loco di Sant'Alfio, Caltagirone lineamenti di storia e d'arte, 1965;
A.A.V.V., Sant'Alfio, Il paese del Castagno, ed Maimone & associati sas.
A.A.V.V., Un Castagno, una Regina, Comune di Sant'Alfio, Regione Siciliana, Catania 2000