Turismo Catania
Ricerca
Oggi 13/04/2021 ore 01:02
Istituito nel 1987, è il primo parco naturale siciliano.
Dopo il Parco dei Nebrodi è l'area protetta più estesa della Sicilia (circa 59.000 ha)
Con l’istituzione nel 2001 dell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara si è voluto salvaguardare, gestire, conservare e difendere il paesaggio e l’ambiente naturale della valle dell’omonimo fiume "per consentire migliori condizioni di abitabilità nell’ambito dello sviluppo dell’economia e di un corretto assetto dei territori interessati, per la ricreazione e la cultura dei cittadini e l’uso sociale e pubblico dei beni stessi, nonché per scopi scientifici".
Il Parco dei Nebrodi, con oltre 860 chilometri quadrati di superficie, è l'area protetta più vasta della Sicilia. Ben 70 km di catena montuosa, il 50% dei boschi di Sicilia: il Parco dei Nebrodi rappresenta davvero il polmone verde dell'Isola. Al suo interno sono presenti ambienti naturali di estremo interesse naturalistico, molti dei quali unici in Sicilia. La sua principale caratteristica è la vasta estensione di boschi in condizioni di naturalità che ospitano una fauna altrove scomparsa da tempo. Di estremo interesse per numero e varietà e stato di conservazione sono le zone umide: sorgenti, corsi d'acqua, stagni e pantani.
I Video dei Parchi Naturalistici
La Provincia di Catania è una terra ospitale, ricca di strutture ricettive capaci di soddisfare le esigenze di ogni turista.
Inizio Pagina
© Copyright 2015 - Città Metropolitana di Catania - Tutti i diritti riservati
XHTML | CSS | Dichiarazione Accessibilità